Nautica - Blog di approfondimento

Come e quando il tender sostituisce la zattera?

In molti casi la zattera a bordo, nonostante la sua importanza ai fini della sicurezza, può essere un ingombro notevole. Considerando anche che il suo peso, che non la rende semplice da spostare, e che la normativa prevede che sia posizionata in modo da essere pronta all’uso in caso di emergenza.

Se poi a bordo abbiamo anche il tender gonfio lo spazio si riduce ancor di più. Con la nuova normariva però è possibile utilizzare il tender anche come mezzo di salvataggio in sostituizione della zattera, vediamo bene come è quando è possibile.

LA ZATERA PER UNITA’ CHE NAVIGANO ENTRO LE 12 MIGLIA

Facendo quindi riferimento alla nuova normativa (ottobre 2024) l’utilizzo del tender in sostituzione della zattera è possibile solo quando:

  • si effettua la navigazione entro le 12 miglia dalla costa
  • il battello è marcato CE in categoria A/B/C e conforme agli standard UNI EN ISO 6185 (parti 3 e 4)
  • la lunghezza è superiore a 2.5 metri
  • il battello è omologato per il numero di persone presenti a bordo
  • il battello è provvisto di kit di sopravvivenza che deve essere composto da:
    – soffietto di gonfiamento
    – coltello a lama fissa con impugnatura galleggiante
    – torcia elettrica stagna (con batterie idonee, separate in busta stagna)
    – sassola
    – Kit di riparazione (pezze varie e mastice)
    – 2 pagaie (esterne al contenitore)
    – 2 spugne
    – Fischietto
    – 24 x Contenitore di acqua  da 0,250 litri
    Il kit deve essere facilmente accessibile e protetto da deterioramento 
  • il battello è dotato di sistema di risalita
  • il battello è posizionato sul ponte/plancetta pronto all’uso

In assenza di tutte queste caratteristiche il tender non si potrà considerare come dotazione di sicurezza e sarà necessario avere a bordo una zattera costiera.

PER UNITA’ CHE NAVIGANO OLTRE LE 12 MIGLIA

Anche per la navigazione oltre le 12 miglia la nuova normativa in merito alle zattere, presenta modifiche in merito. In questo caso non sarà possibile sostituire la zattera con il tender, ma

se l’imbarcazione è dotata di dispostivi di geolocalizzazione (EPIRB o telefono satellitare con tasto di emergenza) e se si naviga all’interno dell’area SAR – Area di Ricerca e Soccorso Nazionale (riportate nell’immagine qui di fianco), è sufficiente possedere una zattera costiera e non più una zattera oceanica.

Come anticipato poi E.P.I.R.B. ora può essere sostituito da un telefono satellitare, a patto che sia in possesso del tasto di emergenza.

Ancora tante novità sono state apportate al codice della nautica con la nosrmativa entrata in vigore l’ottobre 2024. Per approfondire l’argomento ti invitiamo a leggere anche:

Facebook HOME

Come e quando il tender sostituisce la zattera

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *